Master in Pianificazione Tributaria Internazionale

1
2
3
4
5

 

 

Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione

Dipartimento di Scienze Politiche

 

Master Di II Livello

In

Pianificazione Tributaria Internazionale

A.A. 2022/2023

 

 

Il Master di II livello in «Pianificazione Tributaria Internazionale» è un corso di studi annuale di alta specializzazione che conferisce 60 CFU. L’edizione 2022/2023 avrà inizio entro fine febbraio 2023 e terminerà a dicembre del medesimo anno. L’obbligo settimanale di frequenza alla didattica frontale è ripartito, di norma, tra il venerdì dalle 15.00 alle 19.00 e il sabato dalle ore 09.30 alle ore 13.30. Le lezioni si svolgeranno, di norma, a distanza. Per alcuni eventi sarà prevista la forma mista.

L’attività del Master è disciplinata in conformità al «Regolamento in materia di corsi di master, corsi di alta formazione, corsi di formazione, corsi intensivi» (Regolamento Master Aggiornato), approvato con Decreto Rettorale n. 2774 del 6 ottobre 2022, in corso di pubblicazione.

Il Master, attivo dall’A.A. 2001/2002, si propone di realizzare un percorso formativo finalizzato a fornire conoscenze specialistiche negli ambiti relativi alla pianificazione e al controllo della fiscalità delle operazioni internazionali, utili all’inserimento e all’avanzamento nei ruoli dell’Amministrazione finanziaria, civile e militare, delle imprese operanti con l’estero nonché all’esercizio delle libere professioni, in specie quelle di avvocato e di dottore commercialista.

Il corpo docente di cui si è avvalso il Master è formato da Professori e Ricercatori universitari italiani e stranieri particolarmente qualificati nello specifico settore, da funzionari dell'Amministrazione finanziaria, da ufficiali del Corpo della Guardia di Finanza e da professionisti che hanno acquisito esperienze operative nella specifica materia. Molti docenti sono Soci e componenti degli organi direttivi dell’EATLP (European Association of Tax Law Professors, www.eatlp.org), dell’ANTI (Associazione Nazionale Tributaristi Italiani, www.antitributaristi.it) e fanno parte degli organi direttivi della Rivista di Diritto Tributario Internazionale, di proprietà del Dipartimento di Scienze Politiche della «Sapienza - Università di  Roma», classificata dall’ANVUR nella Fascia «A» dei periodici italiani a carattere scientifico.

ll Master si avvale della rete dei Corrispondenti esteri che fa capo alla Rivista di Diritto Tributario Internazionale per organizzare convegni di studi, conferenze e seminari a livello internazionale. Vanta, altresì, consolidati rapporti di collaborazione con prestigiose università straniere. Alcune lezioni del Master sono organizzate nella forma di seminari aperti al pubblico a cui intervengono autorevoli esponenti del mondo accademico, professionale ed imprenditoriale e dell’Amministrazione finanziaria.

L’interazione col mondo del lavoro è realizzata con diversi strumenti: iscrizione da parte di aziende e studi professionali di dipendenti e collaboratori, assegnazione di tesine su temi di interesse aziendale, collaborazione all’attività didattica delle imprese e degli Ordini professionali, stage presso studi professionali e aziende.

Possono partecipare al Master coloro che sono in possesso di un titolo universitario appartenente a una delle classi di laurea specialistica e/o magistrale indicate nel Bando pubblicato sul sito web dell’Università La Sapienza (https://www.uniroma1.it/it/offerta-formativa/master/2022/pianificazione-tributaria-internazionale).

Sarà richiesto il riconoscimento dei crediti formativi professionali presso l'Ordine degli Avvocati e l’Ordine  dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili.

Informazioni aggiuntive sono reperibili sulla pagina https://www.facebook.com/MasterPTI. Richieste specifiche di chiarimenti possono essere formulate via e-mail all’indirizzo: master-pti@uniroma1.it.

La domanda di iscrizione dovrà pervenire entro e non oltre il 16 gennaio 2023 all’indirizzo e con le modalità indicate nel Bando. La data e le modalità di partecipazione alla prova di ammissione, consistente in un colloquio conoscitivo e di orientamento, saranno comunicate ai partecipanti all’indirizzo di posta elettronica indicato nella domanda.

In attesa della pubblicazione del Regolamento e dell’aggiornamento, con le informazioni necessarie per l’iscrizione, delle pagine web del sito di Ateneo è possibile fin d’ora comunicare l’interesse a frequentare il Master inviando una e-mail all’indirizzo: master-pti@uniroma1.it.

 

IL DIRETTORE DEL MASTER

(Prof. Pietro Selicato)

 

 

Sapienza Università di Roma 

Dipartimento di Scienze Politiche

Piazzale Aldo Moro, 5 - 00186 Roma

Tel. (+39) 0649910528

www.disp.uniroma1.it