Anteprima dell'ultimo numero

INDICE N. 1/2023        Sezione I – Dottrina

Fabrizio Amatucci

         L'IVA come tributo armonizzato, tra interesse finanziario e competenza concorrente degli Stati membri

Francesco Tundo

         Inerenza e antieconomicità nell'IVA: l'autosuggestione cosciente della Cassazione

Giangiacomo D'Angelo

Prezzi di trasferimento e valore in dogana (per operazioni tra parti correlate): valutazioni parallele in cerca di convergenza

 

Sezione II – Documenti commentati

Giuseppe Vanz

          Autorità, libertà e autodeterminazione nelle indagini fiscali alla lucedella Convenzione europea dei diritti dell’uomo (Corte di Cassazione, Sezioni unite civili, Sentenza n. 3182 del 2 febbraio 2022)

Carla Lollio

        Il diritto di uso degli impianti sportivi nella disciplina IVA: tra specificità, funzione sociale dello sport e autonomia degli Stati membri (Corte di Giustizia UE, Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 22 settembre 2022, C-330/21)

Filippo Castagnari

La disciplina delle «società di comodo» tra profili limitativi dei fenomeni elusivi ed effettiva garanzia all’esercizio della libertà di stabilimento. Spunti di riflessione derivanti dall’azione di «armonizzazione negativa» della giurisprudenza comunitaria (Corte di Giustizia UE, Sez. VIII, Sentenza del 6 ottobre 2022, cause riunite C-433-21 e C-434-21)

 

Sezione III – Appunti e rassegne

Gelanda Shkurtaj

         The double tax Treaty between Italy and Albania. Problems with their implementation

Lorenzo Pennesi

         The Italian VAT discipline of shell companies: a critical analysis on its compatibility with the European legal system

Viviana Salerno

         L’esenzione IVA sulle prestazioni sanitarie, tra principi unionali e recenti modifiche alla disciplina italiana

Francesca Amaddeo

         Agency permanent establishment under the Italian-Swiss Convention against Double Taxation

Jacques Malherbe

Computation of taxable business profits: book-tax conformity and other issues